PROGETTO ERASMUS PLUS
co-finanziato dalla Unione Europea
SMA
SOSTENIBIL MENTE ADAGIO
Astorga – Spain, settembre 2024
All’inizio di settembre, il nostro gruppo, composto da sei partecipanti e due accompagnatori dello staff, ha vissuto un’indimenticabile esperienza di mobilità ad Astorga, in Spagna.
All’arrivo, siamo stati accolti presso l’Albergue “Siervas de Maria” da Juan Carlos, presidente di FICS e nostro referente durante il soggiorno, insieme ad Anita, una volontaria della sua équipe.
La settimana è trascorsa alternando momenti di informazione e condivisione sui valori del Cammino di Santiago, che abbiamo esplorato percorrendone alcuni tratti, a visite culturali a chiese, siti archeologici e città, senza dimenticare momenti di convivialità e svago. Abbiamo anche approfondito la realtà degli hospitaleros, volontari negli albergues che offrono servizio e accoglienza ai pellegrini.
Per tutti noi è stata un’esperienza intensa e ricca sul piano umano. Ogni momento vissuto insieme ha rafforzato i legami di amicizia fra noi e ci ha permesso di conoscere nuove persone: hospitaleros e pellegrini, che con le loro testimonianze e relazioni ci hanno arricchito. In particolare, abbiamo apprezzato la grande disponibilità di Juan Carlos, Anita e José Manuel, che ci hanno accompagnato con entusiasmo in ogni attività o visita. Grazie alla loro energia e passione, la settimana è stata estremamente stimolante e ha alimentato in noi il desiderio di promuovere e diffondere il Cammino, ispirando alcuni a percorrerlo in futuro.
Le tappe del Cammino e le visite agli albergues di Foncebadón, El Acebo e Ponferrada si sono rivelate una vera e propria aula a cielo aperto, dove abbiamo potuto metterci alla prova come pellegrini e comprendere meglio i bisogni e le peculiarità di chi percorre il Cammino, grazie alle esperienze condivise dagli hospitaleros. Questi ultimi ci hanno aperto le porte delle loro strutture, raccontandoci la loro quotidianità e i valori che animano il pellegrinaggio.
Un momento particolarmente significativo è stato raggiungere la Cruz de Hierro, il punto più alto del Cammino francese. Qui, insieme, abbiamo contribuito a ripulire la montagnola di sassi da plastica e altri rifiuti, rafforzando il nostro spirito di collaborazione e sensibilità verso il rispetto dell’ambiente.
Le visite alle città di León e Astorga hanno aggiunto ulteriore valore all’esperienza, permettendoci di ammirare le bellezze storico-artistiche, archeologiche e artigianali di questi luoghi, nonché di degustare i prodotti tipici locali. E come dimenticare i momenti conviviali, vere occasioni di condivisione, allegria e scoperta della cucina spagnola!
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: i nostri referenti ad Astorga, la Coordinatrice del progetto, il Presidente della nostra Associazione e l’Unione Europea.
Siamo certi che porteremo con noi un ricordo meraviglioso e faremo del nostro meglio per trasferire nella nostra realtà locale quanto appreso, per promuovere lo spirito del camminare a ritmo lento.
FRATERNIDAD INTERNACIONAL DEL CAMINO DE SANTIAGO – FICS – vuole difendere e divulgare i valori del cammino, elemento fondamentale del patrimonio culturale europeo
CAMINO FRANCÉS FEDERACIÓN – CFF – Coordina quasi tutte le Associazioni che operano lungo gli 800 km del Cammino Francese
ASOCIACIÓN DE AMIGOS DEL CAMINO DE SANTIAGO DE ASTORGA Y COMARCA – Gestisce l’Albergue de peregrino Siervas de Maria de Astorga
Puoi scaricare qui il programma dell’esperienza di Astorga
Puoi scaricare qui il diario dell’esperienza di Astorga
Altro materiale informativo
clicca qui per “1 La acogida tradicional jacobea”
clicca qui per “2 Los valores del Camino”
clicca qui per “3 El soporte material del Camino”
clicca qui per “4 La gestion del Camino”
clicca qui per “5 El Camino es Patrimonio”