La seconda tappa del Cammino Jacopeo d’Anaunia parte da Senale e ci conduce nella valle di Rumo, un mondo che ha conservato un fascino piacevolmente alpestre
La terza tappa consente di completare la versione breve del Cammino Jacopeo. Partendo da Marcena si prosegue in discesa verso il torrente Pescara fin nella “Terza Sponda”.
Il cammino ricomincia da Marcena e attraverso la Val di Bresimo giunge a Terzolas in Val di Sole. In questa tappa si ammirano scorci di un’architettura passata sorprendente per la funzionalità.
Dalla pineta di Flavon la sesta tappa del Cammino Jacopeo d’Anaunia prende inizio, per terminare dalla parte opposta della valle, nel paese di Vigo di Ton.
La settima e ultima tappa parte da Vigo di Ton e giunge al Santuario di San Romedio: una piacevole camminata di media lunghezza e con affascinanti paesaggi sulla bassa Val di Non
Da Vigo di Ton a San Romedio – Tappa VII – Variante Naturalistica – 2 giorni
Difficoltà:
difficile
Dislivello +:
1200 m
Durata:
5:00 + 4:00
Variante Naturalistica che poco dopo Castel Thun devia verso Vervò giungendo poi al Santuario di San Romedio passando per i paesi di Tres e Sfruz. Consigliabile dividerla in 2 giornate.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Leggi la cookie policyAccetta
Tenuto conto del fortissimo evento meteo di fine agosto che ha colpito l'alta Val di Non (in particolare la zona di Madonna di Senale - Unsere Liebe Frau im Walde) si raccomanda massima prudenza nella 2^ tappa nel tratto da Madonna di Senale a Lauregno in quanto un tratto di sentiero è stato coinvolto da una frana.
Eventuale variante alternativa passando per il rifugio Arnica (scendendo e risalendo) con allungamento del percorso di circa 5 km.