USCITA DEL 4 AGOSTO 2013
SUL SENTIERO DELLA PACE:
PERCORSO DELLA MEMORIA, GUERRA 1915-1918.
Dopo un secolo dall’evento catastrofico della Prima Guerra Mondiale, le tracce della prima linea situate sugli Altipiani Cimbri sono quasi scomparse: rimangono sbiadite fotografie in bianco e nero, emerse da molti archivi, della vita militare durissima partecipata dai soldati delle due formazioni nemiche. Da una parte Kaiserjaeger, Kaiserschutzen, Standschutzen ( molti dei quali trentini ); dall’altra la prestigiosa fanteria Alpina, le brigate della Sardegna, e tanti poveri diavoli, specie contadini meridionali, costretti a misurarsi con truppe scelte in un ambiente ostile mandati allo sbaraglio da generali senza criterio.
Il percorso vuole essere un momento di riflessione sulle tragedie della guerra: un pellegrinaggio tra “Posti di comando”, “Ospedali militari”, poche trinceee e alcune “Fortezze”. I resti della popolosa presenza dell’esercito Austro Ungarico sugli altipiani sono limitati a tracce; il territorio riappacificato fa emergere la bellezza della natura, tra boschi, radure, piccoli nuclei abitati da gente del luogo e turisti, dimentichi di una tragedia, destinata all’oblio.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.00
e Mollaro (La Parra) ore 7.15
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 7.35.
Fermata all’area Ex Zuffo a Trento ore 7.45
Arrivo a Folgaria ad ore 9.00.
Il cammino di circa 23 Km parte dalla piccola frazione di “VIRTI” (comune di Folgaria 1099 m): posto di importanza storica, commerciale e militare; dopo circa 1 km si visitano i resti del “Comando A.U. tattico di zona”: centro di comando di tutte le operazioni militari in particolare della “Offensiva di maggio”. Si prosegue sul sentiero della pace, percorrendo all’incirca la seconda linea di difesa, a nord di Monte Rust [osservatorio militare] nel territorio del comune di Lavarone, arrivando all’abitato di “SLAGHENAUFI” 1246 m. Sosta di riflessione visitando il “Cimitero Militare” mantenuto intatto dalla “Croce nera austiaca” e dallo Stato italiano: il luogo era sede di un grande complesso ospedaliero con strutture fisse e chiesetta [quest’ultima ricostruita].
Il cammino continua su strada militare attraversando monte Cimone arrivando all’antico “albergo di MONTEROVERE” 1255 m, stazione di arrivo di importante teleferica proveniente dalla Valsugana e vasta sede logistica di seconda linea. Sosta caffè e proseguimento attraverso strada militare al “FORTE DI BUSA VERLE” 1475 m: sosta sui prati per pranzo al sacco.
Il pomeriggio si scende a “passo Vezzena” e alla chiesetta boema di “S.ZITA”ricostruita di recente dagli Alpini, visita al monumento della battaglia del “BASSON”, trasferimento in pullman a “Millegrobbe” 1424 m [comune di Luserna].A piedi attraverso strada militare si arriva a “FORTE CAMPO LUSERNA” : la più grande fortezza degli Altipiani, si prosegue per sentiero alla “Fortezza di sotto” e costeggiando Malga Campo all’abitato di “LUSERNA” 1333 m: luogo interessante, dove si parla[e si insegna] l’antico idioma germanofono CIMBRO. E’ comune, sede di museo etnografico e scuola cimbra. In tempi passati, il più popoloso paese dell’altipiano, ora ridotto a poche centinaia di persone.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
P.S. Nostro malgrado siamo costretti a darci delle regole:
le disdette effettuate entro martedì 30 luglio sono a costo zero. Per le disdette comunicate da mercoledì 31 a domenica 4 agosto si versa la quota intera.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 30 luglio.
ATTENZIONE: CONTROLLARE IL SITO PER EVENTUALE ANNULLAMENTO CAUSA MALTEMPO…
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
vedi il pdf allegato uscita 4 agosto 2013