SAN GIACOMO IN VAL GARDENA
(Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena)
14 luglio 2013
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 7.00: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.30
e Mollaro (La Parra) ore 7.45
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 8.00.
Arrivo ad Ortisei, ad ore 9.15 – 9.30.
Dal centro di Ortisei ci dirigiamo in salita verso l’antica Chiesa di San Giacomo lungo la “Via del Dialogo” recentemente realizzata. Vicino al Comune di Ortisei, prendere la Strada Sacun e proseguire fino alla frazione San Giacomo. Un pò dopo prendere una strada a sinistra che sale verso la Chiesa di San Giacomo.
Questa bella chiesetta è la più antica della Val Gardena e sorge sull’antico sentiero di alta montagna Troi Paiàn che un tempo collegava Venezia con la Valle Isarco passando per i passi dolomitici e attraversando la Val Gardena. La prima documentazione scritta sulla Chiesa di San Giacomo è del 18 agosto 1283, tuttora conservato.
La chiesa originale è di stile romanico. Però, dopo vari interventi di ristrutturazione durante i secoli, oggigiorno si presenta in stile gotico, come pure oggetti in stile gotico e barocco adornano l’interno.
Lasciamo San Giacomo e seguiamo il “Sentiero della Leggenda” che in discesa ci porta fino a Santa Cristina e precisamente alla Chiesa. Un tratto di sentiero è arricchito da 16 cartelloni, collocati dagli alunni della scuola elementare di S. Cristina, che raccontano la leggenda del Conte di S. Giacomo.
Proseguiamo sul tracciato del leggendario trenino della Val Gardena ed in circa un’ora si arriva a Selva Gardena e possiamo ammirare le vette con una bellissima vista su Sassolungo e Sella. Lo stesso tracciato si presta anche in senso inverso che in circa 2 ore ci riporta dritti ad Ortisei.
Pranzo al sacco.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
P.S. Nostro malgrado siamo costretti a darci delle regole:
le disdette effettuate entro martedì 9 luglio sono a costo zero. Per le disdette comunicate da mercoledì 10 a domenica 14 luglio si versa la quota intera.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 9 luglio.
Scarica il programma del 14 luglio cliccando qui
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare (non correre) tutti insieme…