[:it]<h2 style=”text-align: center;”> </h2>
<h4 style=”text-align: center;”><strong><a href=”http://www.santiagoanaunia.it/?ddownload=3563″ target=”_blank” rel=”noopener” data-cke-saved-href=”http://www.santiagoanaunia.it/?ddownload=3418″>clicca qui per scaricare/stampare la scheda descrittiva</a></strong></h4>
<div>
<h2 style=”text-align: center;”><span style=”color: #ff0000;”>RINVIATA DEFINITIVAMENTE</span></h2>
<h2 style=”text-align: center;”><span style=”color: #ff0000;”>da Castel Drena a Castel Arco</span></h2>
<hr>
<h5 style=”text-align: justify;”><span style=”color: #ff0000;”>Cari soci,</span>
<span style=”color: #ff0000;”>abbiamo deciso di rinviare definitivamente l’uscita da Castel Drena a Castel Arco.</span></h5>
<h5 style=”text-align: justify;”><span style=”color: #ff0000;”>Visto il perdurare dell’instabilità meteorologica attualmente ancora prevista per il prossimo fine settimana (coperto con pioggia intermittente e temperature relativamente basse) e tenuto conto del poco tempo residuo per la raccolta delle prenotazioni, prendiamo atto che non ci sono le condizioni per riproporre la prossima domenica questa escursione.</span></h5>
<h5 style=”text-align: justify;”><span style=”color: #ff0000;”>Ci dispiace perché le numerosissime prenotazioni che avevamo raccolto sono segno del vostro gradimento e di molte aspettative per questa proposta. Per questo motivo cercheremo di riproporla forse nel prossimo autunno.</span></h5>
<h5 style=”text-align: justify;”><span style=”color: #ff0000;”>Intanto siamo già lavorando alla prossima uscita che sarà l’8 aprile sulla Via dei Santuari: Da Montagnaga di Pinè alla Madonna dell’Aiuto di Segonzano. Speriamo nel bel tempo.</span></h5>
<h5 style=”text-align: justify;”><span style=”color: #ff0000;”>Vi salutiamo cordialmente</span></h5>
<hr>
<h5><span style=”color: #000000;”>Partenza pullman da <strong>Fondo</strong> <strong>ore 7:00</strong></span>
<span style=”color: #000000;”>fermata a <strong>Revò</strong>, (Cassa Rurale) <strong>ore 7:20</strong></span>
<span style=”color: #000000;”>fermata a <strong>Cles</strong>, (Piazza Fiera) <strong>ore 7:30</strong></span>
<span style=”color: #000000;”>fermata a <strong>Mollaro</strong> (La Parra) <strong>ore 7:45</strong></span>
<span style=”color: #000000;”>fermata a <strong>S. Michele a/Adige</strong> (rotatoria A22) <strong>ore 8:00</strong></span>
<span style=”color: #000000;”>fermata a <strong>Trento</strong> (p.le Zuffo) <strong>ore 8:15</strong></span></h5>
<p style=”text-align: justify;”><span style=”color: #000000;”>Ad <strong>ore 9:30</strong> è programmata la visita guidata di <strong>Castel Drena (380 m.)</strong>. Il castello, essenzialmente di stile romanico, è composto da un mastio quadrangolare alto 25 metri circondato da una cinta muraria. All’interno delle mura sono presenti una cappella dedicata a San Martino del IX secolo ed altri edifici residenziali tra cui il palazzo Comitale del XV secolo. Ai piedi del castello il suggestivo deserto delle <strong>Marocche</strong>.</span></p>
<p style=”text-align: justify;”><span style=”color: #000000;”>Dopo ci incammineremo verso<strong> Arco</strong>, seguendo il cammino dei ricci tra maestosi <strong>castagni</strong>, alcuni con più di 400 anni di vita, scoprendo la storia di questa pianta secolare e del suo prezioso frutto ammirando bei paesaggi con saliscendi e caratterizzato da questi alberi con grandi chiome e rami nodosi. Lungo il percorso incontreremo la <strong>calchera</strong>, un’antica costruzione in pietra che serviva per preparare la calce. Vedremo anche delle falesie per rocciatori e passeremo per <strong>Braila</strong> un minuscolo e piacevole villaggio composto da una trentina di case dove la gente era dedita alla produzione di vino, olive e maroni. Più avanti vedremo la <strong>Chiesa di san Martino</strong> vicino a Massone. Complessivamente le salite saranno di circa 400 m e le discese circa 600 m ed il percorso sarà lungo circa 12 km. Consigliamo l’utilizzo dei <strong>bastoncini</strong> soprattutto se il terreno fosse bagnato per la presenza di tratti sassosi.</span></p>
<p style=”text-align: justify;”><span style=”color: #000000;”>Arrivati ad <strong>Arco</strong> (<strong>90 m.</strong>) saliremo al Castello dove effettueremo la visita guidata. Il restauro del 1986 ha riportato alla luce un pregevole ciclo di affreschi del XIV secolo raffigurante scene di corte come dame e cavalieri che giocano a scacchi, l’uccisione del drago da parte di San Giorgio, l’investitura di un cavaliere e una dama che intreccia ghirlande di rose.</span></p>
<p style=”text-align: justify;”><span style=”color: #000000;”>Ringraziamo <strong>Renzo, Ivan, Italina, Tarcisio e Gemma </strong>che hanno verificato questo percorso.</span></p>
<ul>
<li><span style=”color: #000000;”><strong>Percorso di media difficoltà con pranzo al sacco.</strong></span></li>
<li><span style=”color: #000000;”><strong>Si raccomanda abbigliamento tecnico per escursioni e funzionale alle condizioni meteo previste.</strong></span></li>
<li><span style=”color: #000000;”><strong>Quota di partecipazione presumibile (pullman + assicurazione + 2 visite guidate): Euro 20,00</strong></span></li>
<li><span style=”color: #000000;”><strong>Le uscite sono riservate ai soli soci. Ci si può tesserare durante l’uscita.</strong></span></li>
</ul>
<h4 style=”text-align: center;”> </h4>
<h4 style=”text-align: center;”><span style=”color: #000000;”> Per iscrizioni inviare mail a</span>
<a href=”mailto:info@santiagoanaunia.it”>info@santiagoanaunia.it
</a><span style=”color: #000000;”>entro mercoledì 07 marzo 2018</span>
<span style=”color: #000000;”> (solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191</span>
<span style=”color: #000000;”> <strong>N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 07 marzo sono a costo zero.
</strong><strong>Per le disdette comunicate da giovedì 08 marzo si versa la quota intera.</strong></span></h4>
<p style=”text-align: center;”><span style=”color: #000000;”><strong>CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA</strong></span></p>
</div>
<h4 style=”text-align: center;”><strong><a href=”http://www.santiagoanaunia.it/?ddownload=3563″ target=”_blank” rel=”noopener” data-cke-saved-href=”http://www.santiagoanaunia.it/?ddownload=3418″>clicca qui per scaricare/stampare la scheda descrittiva</a></strong></h4>
[:]