[:it]
RINVIATA A DOMENICA 29 OTTOBRE 2017
STESSO PROGRAMMA
clicca qui per scaricare/stampare la scheda descrittiva
Da San Genesio alla chiesa di
San Giacomo di Lavenna
Partenza pullman da Fondo ore 7:00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 7:20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 7:30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 7:45
fermata a S. Michele a/Adige (rotatoria A22) ore 8:00
Ad ore 9:00 circa arriviamo a San Genesio Atesino (m. 1087), sull’altipiano del Salto/Salten poco lontano da Bolzano, dove ci incammineremo per raggiungere la Chiesa di San Giacomo a Lavenna (m. 1520) che raggiungeremo in circa 2-2,5 ore (circa 8 km). Anche il ritorno ci impegnerà per lo stesso tempo e il pranzo sarà al sacco.
Se la giornata sarà limpida, la strada che percorreremo ci consentirà di vedere ottimi panorami sulla valle dell’Adige, i ghiacciai del Cevedale Ortles, le Dolomiti e il Brenta.
Il percorso è molto piacevole e i campi sono separati da lunghi steccati lignei. L’autunno ci mostrerà i suoi tipici colori caldi formati da lariceti e pinete.
Il percorso si appoggia ad un’antica via che collega Bolzano a Merano lontano dalle paludi del fondovalle. Anche la dedicazione a San Giacomo della Chiesa è testimonianza di antichi pellegrini e viandanti che percorrevano quella via.
Fino al 1840, in occasione della festa di San Giacomo Apostolo il 25 luglio, veniva fatta una grande sagra che attirava commercianti da molte vallate anche dal Tirolo e dalla Svizzera. Lungo il percorso ci sono delle opere artistiche realizzate da ragazzi che rendono incantevole e suggestivo il percorso. Una leggenda narra che dove oggi c’è la chiesa anticamente c’era una città sprofondata nei terreni paludosi a causa dei comportamenti peccaminosi degli abitanti che non facevano offerte ai poveri.
Come consueto anche quest’anno termineremo le attività programmate per il 2017 con un momento conviviale. Al ritorno, ci fermeremo presso la cantina di Ora per una merenda tirolese che concluderemo con le castagne.
Ringraziamo Elio e Daniela che hanno verificato questi percorsi.
- Percorso di media difficoltà con pranzo al sacco.
- Si raccomanda abbigliamento per escursioni in montagna e per le condizioni meteo previste.
- Quota di partecipazione presumibile (pullman + assicurazione): Euro 15,00
- Merenda (facoltativa) Euro 15,00 (bevande escluse) da prenotare all’iscrizione alla gita!!!!
- Le uscite sono riservate ai soli soci e l’assistenza tecnica è di “Erika Tour – Fondo”
Per iscrizioni inviare mail a
info@santiagoanaunia.it
entro mercoledì 25 ottobre 2017
solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 25 ottobre sono a costo zero.
Per le disdette comunicate da giovedì 26 ottobre si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
clicca qui per scaricare/stampare la scheda descrittiva
[:]