ECOMUSEO DEL VANOI
Un’escursione attraverso l’itinerario “El bosc”
di 15 km ed un dislivello di 470 m.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles ore 6.50
a Dermulo ore 7.00
a Mollaro (la Parra) ore 7.10
a S.Michele (casello autostrada) ore 7.20
a Trento (area Zuffo) ore 7.30
e proseguimento per Caoria.
Ore 9.30 arrivo a Caoria.
Si esce verso sud di Caoria sulla strada della Fiamena. Ci si dirige verso il Pian de Casoi, al Pian de Meleta e dei Bovi. In pratica si entra nella Val Sorda alzandoci dai 900 metri di Caoria ai 1200 metri dei pradi, per arrivare infine ai 1380 della Risina (scivolo per farvi scorrere i tronchi). Sia sui pradi già nominati che più in alto al Prà dei Paolini e dei Madego si possono vedere le baracche che i boscaioli si costruivano per dormirvi. Più su s’incrocia e si supera il rivo della val di Redos per arrivare alla risina de Valsorda, il punto più alto del nostro percorso dove ci fermiamo a mangiare verso le 13.00. In questi boschi non lavoravano solo i boscaioli ma vi erano anche caprai, conciapelli e carbonai ciascuno che svolgeva la propria attività. Riprendiamo scavalcando il rio (Valsorda) ed iniziando la discesa sul lato destro della valletta. Scendendo lungo le rive del rio possiamo vedere le stue, piccole dighe in legname e pietre costruite per rallentare ma anche per creare delle riserve d’acqua in modo da poter utilizzare questo mezzo per fluitare a valle il legname a primavera. Più a valle alla Grote de la Mola incontriamo invece le strade che nel tempo hanno sostituito il corso d’acqua per il trasporto del legname. Più giù ancora incrociamo i pradi de Tognola e il Boal de l’acqua, poi lentamente rientriamo a Caoria dove ritroviamo il pullman per il rientro.
Alle ore 17.00 rientro in pullman alle fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione):
soci Euro 14,00 non soci Euro 17,00.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail
di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Paolo 3391860601
entro martedì 7 agosto.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…