[:it]
DOSS TRENTO E IL GIRO DEL SORASASS
Partenza pullman da Fondo ore 8.00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 8.20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 8.30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 8.45
fermata a S. Michele a/Adige (rotatoria A22) ore 9.00
a Trento piazzale Zuffo ore 9.15
Arrivati a Trento, accompagnati da una guida, visiteremo il Doss Trento dove sono anche presenti i resti del perimetro di una basilica paleocristiana. In tempi più recenti fu sede dell’artiglieria delle truppe del Generale Vendôme (1703) nel corso della guerra di successione spagnola. Successivamente il Doss Trento faceva parte di quella imponente difesa eretta dagli austriaci che era la Fortezza di Trento. Sulla cima del Doss Trento è stato eretto nel 1935 un mausoleo dedicato all’irredentista Cesare Battisti, in cui sono conservate le spoglie.
Ci sposteremo poi a Cadine ed alle ore 10.30 circa partiremo per il percorso del monte Sorasass che è un facile e panoramico percorso che ci permette di scoprire un’area ancora piena di testimonianze e fortificazioni realizzate dall’esercito austro-ungarico a difesa dell’area di Trento.
Il campo trincerato del Sorasass venne realizzato tra il 1914 e l’inizio del 1915. Saliremo lungo la strada militare, ancora in ottime condizioni, che non presenta dislivelli molto impegnativi. Lungo il tragitto si incontrano stoi (caverne utilizzate per il riparo dei soldati e come magazzini), trinceramenti, fuciliere, postazioni d’artiglieria. Il tutto in una posizione panoramica che offre scorci suggestivi su Trento e sulla valle dell’Adige quasi da Avio fino a Bolzano. Visiteremo la fuciliera con undici postazioni per fucilieri dotate di feritoie e ripiani per le munizioni. Incontreremo numerosi segni e manufatti della Grande Guerra ed uno spettacolare osservatorio a picco sulla valle. Prima di completare l’anello devieremo verso il laghi di Lamar dove termineremo l’escursione alle pendici della Paganella cambiando panorami e prospettive.
Verso le 15.30 ci sposteremo in pullman per raggiungere il Circolo Pensionati e Anziani “El Filò” in Via Solteri, 66 – TRENTO dove chiuderemo la stagione 2015 con spuntino e castagnata. Dopo questo momento conviviale rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Percorso di media difficoltà. Pranzo al sacco. Si raccomanda abbigliamento adatto per escursioni autunnali in montagna.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 12,00
Quota per guida Doss Trento: Euro 2,00
Quota spuntino e castagnata (facoltativi) Euro 8,00 da prenotare all’iscrizione alla gita (NB: potranno partecipare allo spuntino, prenotandosi entro lunedì 19 ottobre, anche i soci che usufruiscono di mezzi propri)!!!! Sono graditi eventuali dolci per allietare la festa.
Qualora necessario (e nei limiti della possibilità) il rientro da Laghi di Lamar a Cadine dei partecipanti automuniti potrà avvenire con il pullmann.
Le uscite sono riservate ai soli soci.
Per iscrizioni inviare mail a
info@santiagoanaunia.it
entro lunedì 19 ottobre 2015
(solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 21 ottobre sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 22 ottobre si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
[:en]
DOSS TRENTO E IL GIRO DEL SORASASS
Partenza pullman da Fondo ore 8.00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 8.20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 8.30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 8.45
fermata a S. Michele a/Adige (rotatoria A22) ore 9.00
a Trento piazzale Zuffo ore 9.15
Arrivati a Trento, accompagnati da una guida, visiteremo il Doss Trento dove sono anche presenti i resti del perimetro di una basilica paleocristiana. In tempi più recenti fu sede dell’artiglieria delle truppe del Generale Vendôme (1703) nel corso della guerra di successione spagnola. Successivamente il Doss Trento faceva parte di quella imponente difesa eretta dagli austriaci che era la Fortezza di Trento. Sulla cima del Doss Trento è stato eretto nel 1935 un mausoleo dedicato all’irredentista Cesare Battisti, in cui sono conservate le spoglie.
Ci sposteremo poi a Cadine ed alle ore 10.30 circa partiremo per il percorso del monte Sorasass che è un facile e panoramico percorso che ci permette di scoprire un’area ancora piena di testimonianze e fortificazioni realizzate dall’esercito austro-ungarico a difesa dell’area di Trento.
Il campo trincerato del Sorasass venne realizzato tra il 1914 e l’inizio del 1915. Saliremo lungo la strada militare, ancora in ottime condizioni, che non presenta dislivelli molto impegnativi. Lungo il tragitto si incontrano stoi (caverne utilizzate per il riparo dei soldati e come magazzini), trinceramenti, fuciliere, postazioni d’artiglieria. Il tutto in una posizione panoramica che offre scorci suggestivi su Trento e sulla valle dell’Adige quasi da Avio fino a Bolzano. Visiteremo la fuciliera con undici postazioni per fucilieri dotate di feritoie e ripiani per le munizioni. Incontreremo numerosi segni e manufatti della Grande Guerra ed uno spettacolare osservatorio a picco sulla valle. Prima di completare l’anello devieremo verso il laghi di Lamar dove termineremo l’escursione alle pendici della Paganella cambiando panorami e prospettive.
Verso le 15.30 ci sposteremo in pullman per raggiungere il Circolo Pensionati e Anziani “El Filò” in Via Solteri, 66 – TRENTO dove chiuderemo la stagione 2015 con spuntino e castagnata. Dopo questo momento conviviale rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Percorso di media difficoltà. Pranzo al sacco. Si raccomanda abbigliamento adatto per escursioni autunnali in montagna.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 12,00
Quota per guida Doss Trento: Euro 2,00
Quota spuntino e castagnata (facoltativi) Euro 8,00 da prenotare all’iscrizione alla gita (NB: potranno partecipare allo spuntino, prenotandosi entro lunedì 19 ottobre, anche i soci che usufruiscono di mezzi propri)!!!! Sono graditi eventuali dolci per allietare la festa.
Qualora necessario (e nei limiti della possibilità) il rientro da Laghi di Lamar a Cadine dei partecipanti automuniti potrà avvenire con il pullmann.
Le uscite sono riservate ai soli soci.
Per iscrizioni inviare mail a
info@santiagoanaunia.it
entro lunedì 19 ottobre 2015
(solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 21 ottobre sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 22 ottobre si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Clicca qui per scaricare la scheda dell’uscita: [Download non trovato]
[:de]
DOSS TRENTO E IL GIRO DEL SORASASS
Partenza pullman da Fondo ore 8.00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 8.20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 8.30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 8.45
fermata a S. Michele a/Adige (rotatoria A22) ore 9.00
a Trento piazzale Zuffo ore 9.15
Arrivati a Trento, accompagnati da una guida, visiteremo il Doss Trento dove sono anche presenti i resti del perimetro di una basilica paleocristiana. In tempi più recenti fu sede dell’artiglieria delle truppe del Generale Vendôme (1703) nel corso della guerra di successione spagnola. Successivamente il Doss Trento faceva parte di quella imponente difesa eretta dagli austriaci che era la Fortezza di Trento. Sulla cima del Doss Trento è stato eretto nel 1935 un mausoleo dedicato all’irredentista Cesare Battisti, in cui sono conservate le spoglie.
Ci sposteremo poi a Cadine ed alle ore 10.30 circa partiremo per il percorso del monte Sorasass che è un facile e panoramico percorso che ci permette di scoprire un’area ancora piena di testimonianze e fortificazioni realizzate dall’esercito austro-ungarico a difesa dell’area di Trento.
Il campo trincerato del Sorasass venne realizzato tra il 1914 e l’inizio del 1915. Saliremo lungo la strada militare, ancora in ottime condizioni, che non presenta dislivelli molto impegnativi. Lungo il tragitto si incontrano stoi (caverne utilizzate per il riparo dei soldati e come magazzini), trinceramenti, fuciliere, postazioni d’artiglieria. Il tutto in una posizione panoramica che offre scorci suggestivi su Trento e sulla valle dell’Adige quasi da Avio fino a Bolzano. Visiteremo la fuciliera con undici postazioni per fucilieri dotate di feritoie e ripiani per le munizioni. Incontreremo numerosi segni e manufatti della Grande Guerra ed uno spettacolare osservatorio a picco sulla valle. Prima di completare l’anello devieremo verso il laghi di Lamar dove termineremo l’escursione alle pendici della Paganella cambiando panorami e prospettive.
Verso le 15.30 ci sposteremo in pullman per raggiungere il Circolo Pensionati e Anziani “El Filò” in Via Solteri, 66 – TRENTO dove chiuderemo la stagione 2015 con spuntino e castagnata. Dopo questo momento conviviale rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Percorso di media difficoltà. Pranzo al sacco. Si raccomanda abbigliamento adatto per escursioni autunnali in montagna.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 12,00
Quota per guida Doss Trento: Euro 2,00
Quota spuntino e castagnata (facoltativi) Euro 8,00 da prenotare all’iscrizione alla gita (NB: potranno partecipare allo spuntino, prenotandosi entro lunedì 19 ottobre, anche i soci che usufruiscono di mezzi propri)!!!! Sono graditi eventuali dolci per allietare la festa.
Qualora necessario (e nei limiti della possibilità) il rientro da Laghi di Lamar a Cadine dei partecipanti automuniti potrà avvenire con il pullmann.
Le uscite sono riservate ai soli soci.
Per iscrizioni inviare mail a
info@santiagoanaunia.it
entro lunedì 19 ottobre 2015
(solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 21 ottobre sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 22 ottobre si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Clicca qui per scaricare la scheda dell’uscita: [Download non trovato]
[:es]
DOSS TRENTO E IL GIRO DEL SORASASS
Partenza pullman da Fondo ore 8.00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 8.20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 8.30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 8.45
fermata a S. Michele a/Adige (rotatoria A22) ore 9.00
a Trento piazzale Zuffo ore 9.15
Arrivati a Trento, accompagnati da una guida, visiteremo il Doss Trento dove sono anche presenti i resti del perimetro di una basilica paleocristiana. In tempi più recenti fu sede dell’artiglieria delle truppe del Generale Vendôme (1703) nel corso della guerra di successione spagnola. Successivamente il Doss Trento faceva parte di quella imponente difesa eretta dagli austriaci che era la Fortezza di Trento. Sulla cima del Doss Trento è stato eretto nel 1935 un mausoleo dedicato all’irredentista Cesare Battisti, in cui sono conservate le spoglie.
Ci sposteremo poi a Cadine ed alle ore 10.30 circa partiremo per il percorso del monte Sorasass che è un facile e panoramico percorso che ci permette di scoprire un’area ancora piena di testimonianze e fortificazioni realizzate dall’esercito austro-ungarico a difesa dell’area di Trento.
Il campo trincerato del Sorasass venne realizzato tra il 1914 e l’inizio del 1915. Saliremo lungo la strada militare, ancora in ottime condizioni, che non presenta dislivelli molto impegnativi. Lungo il tragitto si incontrano stoi (caverne utilizzate per il riparo dei soldati e come magazzini), trinceramenti, fuciliere, postazioni d’artiglieria. Il tutto in una posizione panoramica che offre scorci suggestivi su Trento e sulla valle dell’Adige quasi da Avio fino a Bolzano. Visiteremo la fuciliera con undici postazioni per fucilieri dotate di feritoie e ripiani per le munizioni. Incontreremo numerosi segni e manufatti della Grande Guerra ed uno spettacolare osservatorio a picco sulla valle. Prima di completare l’anello devieremo verso il laghi di Lamar dove termineremo l’escursione alle pendici della Paganella cambiando panorami e prospettive.
Verso le 15.30 ci sposteremo in pullman per raggiungere il Circolo Pensionati e Anziani “El Filò” in Via Solteri, 66 – TRENTO dove chiuderemo la stagione 2015 con spuntino e castagnata. Dopo questo momento conviviale rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Percorso di media difficoltà. Pranzo al sacco. Si raccomanda abbigliamento adatto per escursioni autunnali in montagna.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 12,00
Quota per guida Doss Trento: Euro 2,00
Quota spuntino e castagnata (facoltativi) Euro 8,00 da prenotare all’iscrizione alla gita (NB: potranno partecipare allo spuntino, prenotandosi entro lunedì 19 ottobre, anche i soci che usufruiscono di mezzi propri)!!!! Sono graditi eventuali dolci per allietare la festa.
Qualora necessario (e nei limiti della possibilità) il rientro da Laghi di Lamar a Cadine dei partecipanti automuniti potrà avvenire con il pullmann.
Le uscite sono riservate ai soli soci.
Per iscrizioni inviare mail a
info@santiagoanaunia.it
entro lunedì 19 ottobre 2015
(solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 21 ottobre sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 22 ottobre si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Clicca qui per scaricare la scheda dell’uscita: [Download non trovato]
[:]