[:it]
Pellegrinaggio
Lundo – Santuario Madonna delle Grazie
Questo itinerario coincide con la prima tappa del sentiero Frassati.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.00
e Mollaro (La Parra) ore 7.15
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 7.35.
Fermata a Trento piazzale Zuffo ore 7.50. Proseguimento per Lundo.
Ore 8.50 arrivo a Lundo.
L’ itinerario si snoda attraverso una strada parallela alla Val Lomasona. Si parte dal paesino di Lundo (da dove si può ammirare un meraviglioso panorama sul Brenta e sul Carè Alto) e a circa un’ora di cammino nei faggeti del Casale si arriva al sito archeologico del monte S.Martino, recentemente scoperto e messo in luce. Vi sono i resti di un antico insediamento fortificato fondato nell’età tardo antica che segue la fine del mondo romano per motivi strategico-militari.
Si prosegue fino alla malga di Vigo e si sale fino alla località S. Giovanni al Monte (tempo di percorrenza in salita 2 ore circa). Poi inizia la discesa fino al Santuario della Madonna delle Grazie ( 2.30 ore circa passando per Varignano). Durante la discesa si gode la vista della piana della “Busa” e del lago di Garda.
Il santuario appartenente al Convento dei Francescani risale al 1478. L’altare settecentesco custodisce la statua miracolosa della Madonna col Bambino in legno policromo.
Lunghezza del percorso : 17 km circa. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 785 m.
Il tipo di percorso è escursionistico facile: in parte su strada forestale, in parte su sentiero e in parte su asfalto. Il tratto in salita potrebbe essere ancora innevato quindi si consigliano scarponi alti, e bastoncini da trekking. Pranzo al sacco.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 14,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 12 marzo.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
Vedi programma in pdf uscita 17 marzo 2013
[:en]
Pellegrinaggio
Lundo – Santuario Madonna delle Grazie
Questo itinerario coincide con la prima tappa del sentiero Frassati.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.00
e Mollaro (La Parra) ore 7.15
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 7.35.
Fermata a Trento piazzale Zuffo ore 7.50. Proseguimento per Lundo.
Ore 8.50 arrivo a Lundo.
L’ itinerario si snoda attraverso una strada parallela alla Val Lomasona. Si parte dal paesino di Lundo (da dove si può ammirare un meraviglioso panorama sul Brenta e sul Carè Alto) e a circa un’ora di cammino nei faggeti del Casale si arriva al sito archeologico del monte S.Martino, recentemente scoperto e messo in luce. Vi sono i resti di un antico insediamento fortificato fondato nell’età tardo antica che segue la fine del mondo romano per motivi strategico-militari.
Si prosegue fino alla malga di Vigo e si sale fino alla località S. Giovanni al Monte (tempo di percorrenza in salita 2 ore circa). Poi inizia la discesa fino al Santuario della Madonna delle Grazie ( 2.30 ore circa passando per Varignano). Durante la discesa si gode la vista della piana della “Busa” e del lago di Garda.
Il santuario appartenente al Convento dei Francescani risale al 1478. L’altare settecentesco custodisce la statua miracolosa della Madonna col Bambino in legno policromo.
Lunghezza del percorso : 17 km circa. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 785 m.
Il tipo di percorso è escursionistico facile: in parte su strada forestale, in parte su sentiero e in parte su asfalto. Il tratto in salita potrebbe essere ancora innevato quindi si consigliano scarponi alti, e bastoncini da trekking. Pranzo al sacco.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 14,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 12 marzo.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
Vedi programma in pdf uscita 17 marzo 2013
[:de]
Pellegrinaggio
Lundo – Santuario Madonna delle Grazie
Questo itinerario coincide con la prima tappa del sentiero Frassati.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.00
e Mollaro (La Parra) ore 7.15
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 7.35.
Fermata a Trento piazzale Zuffo ore 7.50. Proseguimento per Lundo.
Ore 8.50 arrivo a Lundo.
L’ itinerario si snoda attraverso una strada parallela alla Val Lomasona. Si parte dal paesino di Lundo (da dove si può ammirare un meraviglioso panorama sul Brenta e sul Carè Alto) e a circa un’ora di cammino nei faggeti del Casale si arriva al sito archeologico del monte S.Martino, recentemente scoperto e messo in luce. Vi sono i resti di un antico insediamento fortificato fondato nell’età tardo antica che segue la fine del mondo romano per motivi strategico-militari.
Si prosegue fino alla malga di Vigo e si sale fino alla località S. Giovanni al Monte (tempo di percorrenza in salita 2 ore circa). Poi inizia la discesa fino al Santuario della Madonna delle Grazie ( 2.30 ore circa passando per Varignano). Durante la discesa si gode la vista della piana della “Busa” e del lago di Garda.
Il santuario appartenente al Convento dei Francescani risale al 1478. L’altare settecentesco custodisce la statua miracolosa della Madonna col Bambino in legno policromo.
Lunghezza del percorso : 17 km circa. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 785 m.
Il tipo di percorso è escursionistico facile: in parte su strada forestale, in parte su sentiero e in parte su asfalto. Il tratto in salita potrebbe essere ancora innevato quindi si consigliano scarponi alti, e bastoncini da trekking. Pranzo al sacco.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 14,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 12 marzo.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
Vedi programma in pdf uscita 17 marzo 2013
[:es]
Pellegrinaggio
Lundo – Santuario Madonna delle Grazie
Questo itinerario coincide con la prima tappa del sentiero Frassati.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 6.30: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.00
e Mollaro (La Parra) ore 7.15
Fermata a S.Michele a/Adige, alla rotonda autostrada ore 7.35.
Fermata a Trento piazzale Zuffo ore 7.50. Proseguimento per Lundo.
Ore 8.50 arrivo a Lundo.
L’ itinerario si snoda attraverso una strada parallela alla Val Lomasona. Si parte dal paesino di Lundo (da dove si può ammirare un meraviglioso panorama sul Brenta e sul Carè Alto) e a circa un’ora di cammino nei faggeti del Casale si arriva al sito archeologico del monte S.Martino, recentemente scoperto e messo in luce. Vi sono i resti di un antico insediamento fortificato fondato nell’età tardo antica che segue la fine del mondo romano per motivi strategico-militari.
Si prosegue fino alla malga di Vigo e si sale fino alla località S. Giovanni al Monte (tempo di percorrenza in salita 2 ore circa). Poi inizia la discesa fino al Santuario della Madonna delle Grazie ( 2.30 ore circa passando per Varignano). Durante la discesa si gode la vista della piana della “Busa” e del lago di Garda.
Il santuario appartenente al Convento dei Francescani risale al 1478. L’altare settecentesco custodisce la statua miracolosa della Madonna col Bambino in legno policromo.
Lunghezza del percorso : 17 km circa. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 785 m.
Il tipo di percorso è escursionistico facile: in parte su strada forestale, in parte su sentiero e in parte su asfalto. Il tratto in salita potrebbe essere ancora innevato quindi si consigliano scarponi alti, e bastoncini da trekking. Pranzo al sacco.
Partenza ad ore 17.00 circa per il rientro con il pullman alle rispettive fermate del mattino.
Quota di partecipazione (compresa assicurazione): Euro 14,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro martedì 12 marzo.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini,
e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
Vedi programma in pdf uscita 17 marzo 2013
[:]