[:it]
Programma uscita
I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
monte zugna – passo buole – rovereto campana dei caduti Maria Dolens
05 agosto 2018
Partenza pullman da Fondo ore 7:00
fermata a Revò, (Cassa Rurale) ore 7:20
fermata a Cles, (Piazza Fiera) ore 7:30
fermata a Mollaro (La Parra) ore 7:45
fermata a S. Michele a/Adige, rotatoria autostrada ore 8.00
fermata a Trento piazzale Zuffo ore 8.15.
Nel centenario del termine della grande guerra 1914/18 visitiamo alcuni siti molto importanti dove si è combattuto per anni con centinaia e centinaia di morti. Questo ricordo e onore, lo facciamo con un monito contro tutte le guerre e sperando in una maggiore pace e fratellanza fra i popoli.
Ad ore 9:00 circa arriveremo ad Albaredo in Vallarsa (m. 1392), dove incontreremo il nostro accompagnatore dott. Gregorio Pezzato, alpino ed esperto conoscitore della storia e dei luoghi che visiteremo. Proseguiremo col pullman per la strada che porta al Monte Zugna fino al Trincerone ricostruito recentemente. Visiteremo la trincea italiana e quella austroungarica distanti poche decine di metri una dall’altra, vedremo poi i punti di vedetta sulla Vallarsa, i cimiteri militari di San Giorgio e San Matteo recuperati e resi visitabili, proseguiremo con pullman fino al rifugio Monte Zugna (m. 1616) nei pressi dell’osservatorio astronomico.
Proseguiremo a piedi per una comoda strada militare (sentiero SAT n. 115) ed in breve tempo arriveremo al Parco della Pace (m. 1750) con importanti caserme militari, ospedale e cimitero costruito dagli austriaci e poi conquistato dagli italiani. Al termine della visita pranzo al sacco nel comodo prato antistante.
Dopo una breve salita arriveremo alla cima del Monte Zugna (m. 1864) per vedere le postazioni dei cannoni e mitragliatrici, ritorneremo poi al parco della pace e percorrendo la comoda strada militare (con vista sulla Valle di San Valentino e la Valle dell’Adige con Ala) in circa 1 ora arriveremo al Passo Buole (m. 1462) noto per la sanguinosa battaglia della Strafexpedition del 1916, luogo denominato Termopili d’Italia e dove l’A.N.A. ha edificato una chiesetta votiva. Infine imboccheremo il sentiero SAT n. 117 che porta a Riva di Vallarsa (m. 731) dove il pullman ci attenderà per trasferirci a Rovereto al Colle di Miravalle per la visita alla campana dei Caduti ” Maria Dolens“ (costo a persona in gruppo euro 3,00). E’ la campana più grande al mondo, ideata da don Antonio Rossaro nel 1924, per ricordare e onorare tutti i caduti di tutte le guerre e di tutte le Nazioni, fusa con il bronzo dei cannoni degli Stati belligeranti della 1° guerra mondiale ed oggi simbolo mondiale della pace. Tutte le sere alle ore 21,00 la campana suona 100 rintocchi per ricordare tutti i caduti.
Al termine della visita rientro nei luoghi di partenza.
Il tempo di percorrenza a piedi è di circa 3-4 ore con un dislivello in salita di circa 300 m e in discesa circa 1000 m.
Ringraziamo Carlo Covi che ha proposto e verificato i percorsi dell’uscita.
- Percorso di media difficoltà con pranzo al sacco e senza possibilità di rifornimenti.
- Si raccomanda abbigliamento per escursioni in montagna e per le condizioni meteo previste.
- Quota di partecipazione presumibile (pullman + assicurazione): Euro 17,00
- Le uscite sono riservate ai soli soci
info@santiagoanaunia.it
entro mercoledì 01 agosto 2018
solo per chi è realmente impossibilitato ad inviare mail, telefonare a Italina cell. 3291237191
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 01 agosto sono a costo zero.
Per le disdette comunicate da giovedì 02 agosto si versa la quota intera.
clicca qui per scaricare il programma
[:]