“CAMMINO JACOPEO D’ANAUNIA”
Sesta Tappa: da Flavon a Vigo di Ton, km 20.
“La Val di Non vista con gli occhi del pellegrino di un tempo”
Ecco il programma dettagliato della giornata:
Ore 8.30: ritrovo e partenza dalla piazza di Flavon (m. 565). Lungo il Cammino si incontra il laghetto Corona e, dopo Cunevo, Castel la Santa un tempo monastero e romitorio dei Cavalieri Teutonici intitolato a S.Maria Coronata. Nella corona di roccia, a Ovest sulla montagna, i ruderi di Castel Corona costruito fra il XII e il XIII secolo. Si prosegue per Termon e poi si sale all’Eremo di S.Pancrazio (m. 763) antico romitorio con portale gotico e chiesa restaurata nel 1831. Giunti a Lover (m.567) visitiamo la ex-chiesa di S.Giorgio (ora casa di abitazione): all’esterno e all’interno pitture murali notevoli, con storie di S.Lucia e di S.Caterina. A mezzogiorno sosta pranzo con un bel piatto di pasta e fagioli (piatto dei pellegrini di una volta…) preparato dalle cuoche dell’oratorio di Tuenno in una saletta messaci a disposizione dagli abitanti di Lover (eventuale integrazione con proprie cibarie).
Nel primo pomeriggio partenza per Segonzòne (m. 529) dove troviamo la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. Vista sul Castel Belasi e proseguimento per Crescino (m.273) dove ci aspetta il Trenino della Trento-Malè che prendiamo per oltrepassare il fiume Noce. Dalla stazione di Masi di Vigo si riprende a salire fino alla chiesa di Masi di Vigo (m. 415) e con un ultimo strappo si raggiunge Vigo di Ton ai piedi di Castel Thun (m. 454).
L’arrivo è previsto per le ore 17.30 circa. Ci sarà un pullmino che porterà gli autisti a Flavon a riprendere le proprie macchine. All’iscrizione segnalare i nomi degli autisti!!!!
Quota di partecipazione
(compresa assicurazione e trasporto autisti da Vigo di Ton a Flavon): Euro 7,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per organizzare al meglio i trasporti inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Paolo cell. 3391860601
entro mercoledì 1 maggio.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini, e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
vedi il programma allegato 5 maggio 2013.pdf