[:it]
USCITA DEL 22 MARZO 2015
CAMMINANDO DA TAVODO A CASTEL TOBLINO
Ore 7.00: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.30
a Mollaro (La Parra) ore 7.45
a S. Michele a/Adige, rotonda autostrada ore 8.00.
a Trento piazzale Zuffo ore 8.15
arrivo a Tavodo circa alle 9.00
Arrivo a Tavodo (600 mslm) e breve visita alla Chiesa pievana di S.Maria Assunta di epoca romanica. Ci accoglierà don Vigilio Covi della Casa di Preghiera Fraternità Gesù Risorto.
Ore 9.30: Libera partecipazione alla Santa Messa.
Ore 10.30: Iniziamo a percorrere un tratto del sentiero Frassati (fino a Comano). Passiamo per il suggestivo borgo di Andogno, ci avviamo verso Villa Banale camminando tra coltivazioni di vigneti. Arriviamo alla Chiesetta di S. Sisto (del 1828 costruita su una preesistente edicola) per poi scendere fino al Ponte di Balandin (ritenuto per l’aspetto della sua struttura di epoca tardo romana, ma in realtà molto più recente). Saliamo a Comano paese (619 mslm), la cui Chiesa è dedicata a S.Giacomo, dove verso le 13.00 sostiamo per il pranzo al sacco (l’Hotel Panoramica ci mette gentilmente a disposizione un locale).
Verso le 14.00 ripartiamo tra i faggeti percorrendo la traccia forestale lungo il monte Casale che conduce al Passo della Morte (m 851 mslm). Tale denominazione deriverebbe da una contrastata vicenda amorosa che culminò con un assassinio. Lungo il percorso si può ammirare il Gruppo Brenta e guardando verso il basso la Forra del Limarò con le acque del fiume Sarca.
Arriviamo in prossimità di uno sperone roccioso su cui si erge l’eremo di S.Giovanni (m.450 mslm), oggi ripristinato, chiamato El Romitori. Qui la vegetazione è di tipo mediterraneo.
Si scende fino all’abitato di Sarche (249 mslm). Costeggiamo poi lo splendido lago di Toblino per giungere al suggestivo e romantico Castel Toblino verso le 17.00/17.30.
Questo tracciato copriva storicamente un ruolo di grande importanza strategica assieme al più elevato e difficoltoso sentiero S.Vili per il collegamento delle Giudicarie verso Trento e l’Alto Garda. Lunghezza del percorso 16 km circa. Arrivo poi alla località “2 Laghi” per il rientro.
Il tipo di percorso è escursionistico facile.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per iscrizioni inviare preferibilmente mail a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro mercoledì 18 marzo 2015
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 18 marzo sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 19 marzo si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
[:en]
USCITA DEL 22 MARZO 2015
CAMMINANDO DA TAVODO A CASTEL TOBLINO
Ore 7.00: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.30
a Mollaro (La Parra) ore 7.45
a S. Michele a/Adige, rotonda autostrada ore 8.00.
a Trento piazzale Zuffo ore 8.15
arrivo a Tavodo circa alle 9.00
Arrivo a Tavodo (600 mslm) e breve visita alla Chiesa pievana di S.Maria Assunta di epoca romanica. Ci accoglierà don Vigilio Covi della Casa di Preghiera Fraternità Gesù Risorto.
Ore 9.30: Libera partecipazione alla Santa Messa.
Ore 10.30: Iniziamo a percorrere un tratto del sentiero Frassati (fino a Comano). Passiamo per il suggestivo borgo di Andogno, ci avviamo verso Villa Banale camminando tra coltivazioni di vigneti. Arriviamo alla Chiesetta di S. Sisto (del 1828 costruita su una preesistente edicola) per poi scendere fino al Ponte di Balandin (ritenuto per l’aspetto della sua struttura di epoca tardo romana, ma in realtà molto più recente). Saliamo a Comano paese (619 mslm), la cui Chiesa è dedicata a S.Giacomo, dove verso le 13.00 sostiamo per il pranzo al sacco (l’Hotel Panoramica ci mette gentilmente a disposizione un locale).
Verso le 14.00 ripartiamo tra i faggeti percorrendo la traccia forestale lungo il monte Casale che conduce al Passo della Morte (m 851 mslm). Tale denominazione deriverebbe da una contrastata vicenda amorosa che culminò con un assassinio. Lungo il percorso si può ammirare il Gruppo Brenta e guardando verso il basso la Forra del Limarò con le acque del fiume Sarca.
Arriviamo in prossimità di uno sperone roccioso su cui si erge l’eremo di S.Giovanni (m.450 mslm), oggi ripristinato, chiamato El Romitori. Qui la vegetazione è di tipo mediterraneo.
Si scende fino all’abitato di Sarche (249 mslm). Costeggiamo poi lo splendido lago di Toblino per giungere al suggestivo e romantico Castel Toblino verso le 17.00/17.30.
Questo tracciato copriva storicamente un ruolo di grande importanza strategica assieme al più elevato e difficoltoso sentiero S.Vili per il collegamento delle Giudicarie verso Trento e l’Alto Garda. Lunghezza del percorso 16 km circa. Arrivo poi alla località “2 Laghi” per il rientro.
Il tipo di percorso è escursionistico facile.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per iscrizioni inviare preferibilmente mail a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro mercoledì 18 marzo 2015
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 18 marzo sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 19 marzo si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Per scaricare il volantino cliccare qui: [Download non trovato]
[:de]
USCITA DEL 22 MARZO 2015
CAMMINANDO DA TAVODO A CASTEL TOBLINO
Ore 7.00: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.30
a Mollaro (La Parra) ore 7.45
a S. Michele a/Adige, rotonda autostrada ore 8.00.
a Trento piazzale Zuffo ore 8.15
arrivo a Tavodo circa alle 9.00
Arrivo a Tavodo (600 mslm) e breve visita alla Chiesa pievana di S.Maria Assunta di epoca romanica. Ci accoglierà don Vigilio Covi della Casa di Preghiera Fraternità Gesù Risorto.
Ore 9.30: Libera partecipazione alla Santa Messa.
Ore 10.30: Iniziamo a percorrere un tratto del sentiero Frassati (fino a Comano). Passiamo per il suggestivo borgo di Andogno, ci avviamo verso Villa Banale camminando tra coltivazioni di vigneti. Arriviamo alla Chiesetta di S. Sisto (del 1828 costruita su una preesistente edicola) per poi scendere fino al Ponte di Balandin (ritenuto per l’aspetto della sua struttura di epoca tardo romana, ma in realtà molto più recente). Saliamo a Comano paese (619 mslm), la cui Chiesa è dedicata a S.Giacomo, dove verso le 13.00 sostiamo per il pranzo al sacco (l’Hotel Panoramica ci mette gentilmente a disposizione un locale).
Verso le 14.00 ripartiamo tra i faggeti percorrendo la traccia forestale lungo il monte Casale che conduce al Passo della Morte (m 851 mslm). Tale denominazione deriverebbe da una contrastata vicenda amorosa che culminò con un assassinio. Lungo il percorso si può ammirare il Gruppo Brenta e guardando verso il basso la Forra del Limarò con le acque del fiume Sarca.
Arriviamo in prossimità di uno sperone roccioso su cui si erge l’eremo di S.Giovanni (m.450 mslm), oggi ripristinato, chiamato El Romitori. Qui la vegetazione è di tipo mediterraneo.
Si scende fino all’abitato di Sarche (249 mslm). Costeggiamo poi lo splendido lago di Toblino per giungere al suggestivo e romantico Castel Toblino verso le 17.00/17.30.
Questo tracciato copriva storicamente un ruolo di grande importanza strategica assieme al più elevato e difficoltoso sentiero S.Vili per il collegamento delle Giudicarie verso Trento e l’Alto Garda. Lunghezza del percorso 16 km circa. Arrivo poi alla località “2 Laghi” per il rientro.
Il tipo di percorso è escursionistico facile.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per iscrizioni inviare preferibilmente mail a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro mercoledì 18 marzo 2015
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 18 marzo sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 19 marzo si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Per scaricare il volantino cliccare qui: [Download non trovato]
[:es]
USCITA DEL 22 MARZO 2015
CAMMINANDO DA TAVODO A CASTEL TOBLINO
Ore 7.00: partenza pullman da Fondo
con fermata a Cles, Piazza Fiera ore 7.30
a Mollaro (La Parra) ore 7.45
a S. Michele a/Adige, rotonda autostrada ore 8.00.
a Trento piazzale Zuffo ore 8.15
arrivo a Tavodo circa alle 9.00
Arrivo a Tavodo (600 mslm) e breve visita alla Chiesa pievana di S.Maria Assunta di epoca romanica. Ci accoglierà don Vigilio Covi della Casa di Preghiera Fraternità Gesù Risorto.
Ore 9.30: Libera partecipazione alla Santa Messa.
Ore 10.30: Iniziamo a percorrere un tratto del sentiero Frassati (fino a Comano). Passiamo per il suggestivo borgo di Andogno, ci avviamo verso Villa Banale camminando tra coltivazioni di vigneti. Arriviamo alla Chiesetta di S. Sisto (del 1828 costruita su una preesistente edicola) per poi scendere fino al Ponte di Balandin (ritenuto per l’aspetto della sua struttura di epoca tardo romana, ma in realtà molto più recente). Saliamo a Comano paese (619 mslm), la cui Chiesa è dedicata a S.Giacomo, dove verso le 13.00 sostiamo per il pranzo al sacco (l’Hotel Panoramica ci mette gentilmente a disposizione un locale).
Verso le 14.00 ripartiamo tra i faggeti percorrendo la traccia forestale lungo il monte Casale che conduce al Passo della Morte (m 851 mslm). Tale denominazione deriverebbe da una contrastata vicenda amorosa che culminò con un assassinio. Lungo il percorso si può ammirare il Gruppo Brenta e guardando verso il basso la Forra del Limarò con le acque del fiume Sarca.
Arriviamo in prossimità di uno sperone roccioso su cui si erge l’eremo di S.Giovanni (m.450 mslm), oggi ripristinato, chiamato El Romitori. Qui la vegetazione è di tipo mediterraneo.
Si scende fino all’abitato di Sarche (249 mslm). Costeggiamo poi lo splendido lago di Toblino per giungere al suggestivo e romantico Castel Toblino verso le 17.00/17.30.
Questo tracciato copriva storicamente un ruolo di grande importanza strategica assieme al più elevato e difficoltoso sentiero S.Vili per il collegamento delle Giudicarie verso Trento e l’Alto Garda. Lunghezza del percorso 16 km circa. Arrivo poi alla località “2 Laghi” per il rientro.
Il tipo di percorso è escursionistico facile.
Quota di partecipazione (pullman e assicurazione): Euro 15,00
Le uscite sono riservate ai soli soci, ci si può tesserare in occasione dell’iscrizione alla gita.
Per iscrizioni inviare preferibilmente mail a
info@santiagoanaunia.it
oppure telefonare a Italina 0463/450849 – cell. 3291237191
entro mercoledì 18 marzo 2015
N.B.: le disdette effettuate entro mercoledì 18 marzo sono a costo zero. Per le disdette comunicate da giovedì 19 marzo si versa la quota intera.
CONTROLLARE IL SITO INTERNET PER EVENTUALI VARIAZIONI DI PROGRAMMA
Per scaricare il volantino cliccare qui: [Download non trovato]
[:]