[:it]Domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli: questa è la
4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
promossa e organizzata dalla Rete dei Cammini, Associazione di coordinamento tra diverse associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini storici e i Cammini di pellegrinaggio.
L’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago organizza
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
la 4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni percorrendo la 4^ tappa del
“Cammino Jacopeo d’Anaunia”,
da Terzolas a Cles (km. 18,4)
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia è un percorso a tappe adatto a tutti che si snoda lungo sentieri e strade a basso traffico che, ripercorrendo tracce di antichi pellegrinaggi, collega i principali luoghi storico-religiosi della valle attraverso paesi, boschi e campagne. Elemento che renderà ancora più suggestivo lo scenario sarà la fioritura dei meli che ammanterà di bianco i celebri frutteti della Val di Non e della Val di Sole attraversati dagli escursionisti. Lungo il percorso ci saranno le “Guide del Sacro” dell’Associazione ANASTASIA che ci illustreranno le particolarità storico-artistiche di alcune chiese situate nei paesi attraversati dal Cammino.
Ecco il programma dettagliato della giornata che sarà tutto “eco-sostenibile”:
Ore 8.08: partenza trenino da Trento (Vaca Nonesa!)
Ore 9.17: partenza trenino da Cles
Ore 9.37: arrivo trenino a Terzolas
A piedi si raggiunge La Torraccia al centro di Terzolas (m. 754) dove troveremo i pellegrini provenienti da S.Giacomo di Caldes alla loro seconda giornata di cammino.
Da Terzolas si prosegue per Caldes (m.675), con l’antico Castel Caldes, poi “le Contre”, Cavizzana con il “Sas dala Guardia” (antico posto di guardia del 1632 per scongiurare il pericolo della peste) e il caratteristico passaggio alla Cort dei Mateoti fino alla piazza dell’Emigrante (doverosa una sosta alla pizzeria S.Francesco, locale caratterizzato da dipinti su S.Francesco d’Assisi). Da vedere la parrocchiale dedicata a S.Martino (m. 710). Si sale quindi al Senter dele Croze fino a giungere ai Masi di Cavizzana (m. 1087). Questa parte è abbastanza impegnativa, da prendere con calma!
Tra sentieri in mezzo al bosco e strade di montagna, con un panorama fantastico si arriva a S.Antonio di Cles (m. 1280). Qui troviamo una bellissima cappellina dedicata a S.Antonio immersa nel bosco; si prosegue seguendo il “Senter dei Gropi” passando per il “Pra dele Cionare” (m.850) e la “Vergondola” giungendo a Caltron di Cles (chiesetta dedicata a S.Lucia) (m.698). Si devia verso est e si giunge quindi a Dres (chiesa dedicata a S.Tommaso ricca di affreschi del XIV e XVI secolo). Si prosegue per il centro di Cles, e all’altezza della caserma dei carabinieri si sale per via 4 Novembre e si giunge in Piazza Granda (sulla destra chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie, risalente al 1687. Merita una breve visita per gli affreschi di C.Bonacina del 1946 e per una preghiera a Maria…).
Si attraversa la Piazza Granda e a sinistra si imbocca la via Roma che ci porterà direttamente nella piazzetta davanti al Palazzo Assessorile, e in fondo la Chiesa Parrocchiale dedicata a Maria Assunta.
Pranzo al sacco.
L’arrivo a Cles è previsto per le ore 15,30 circa. Il trenino per il rientro parte alle ore 16.08 o 17.03
Quota di partecipazione (assicurazione): piccola offerta per l’associazione.
Per organizzare al meglio l’uscita inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
oppure telefonare a Tarcisio Rizzardi 0463/ 536458 entro giovedì 3 maggio.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini, e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
[Download non trovato]
[:en]Domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli: questa è la
4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
promossa e organizzata dalla Rete dei Cammini, Associazione di coordinamento tra diverse associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini storici e i Cammini di pellegrinaggio.
L’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago organizza
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
la 4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni percorrendo la 4^ tappa del
“Cammino Jacopeo d’Anaunia”,
da Terzolas a Cles (km. 18,4)
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia è un percorso a tappe adatto a tutti che si snoda lungo sentieri e strade a basso traffico che, ripercorrendo tracce di antichi pellegrinaggi, collega i principali luoghi storico-religiosi della valle attraverso paesi, boschi e campagne. Elemento che renderà ancora più suggestivo lo scenario sarà la fioritura dei meli che ammanterà di bianco i celebri frutteti della Val di Non e della Val di Sole attraversati dagli escursionisti. Lungo il percorso ci saranno le “Guide del Sacro” dell’Associazione ANASTASIA che ci illustreranno le particolarità storico-artistiche di alcune chiese situate nei paesi attraversati dal Cammino.
Ecco il programma dettagliato della giornata che sarà tutto “eco-sostenibile”:
Ore 8.08: partenza trenino da Trento (Vaca Nonesa!)
Ore 9.17: partenza trenino da Cles
Ore 9.37: arrivo trenino a Terzolas
A piedi si raggiunge La Torraccia al centro di Terzolas (m. 754) dove troveremo i pellegrini provenienti da S.Giacomo di Caldes alla loro seconda giornata di cammino.
Da Terzolas si prosegue per Caldes (m.675), con l’antico Castel Caldes, poi “le Contre”, Cavizzana con il “Sas dala Guardia” (antico posto di guardia del 1632 per scongiurare il pericolo della peste) e il caratteristico passaggio alla Cort dei Mateoti fino alla piazza dell’Emigrante (doverosa una sosta alla pizzeria S.Francesco, locale caratterizzato da dipinti su S.Francesco d’Assisi). Da vedere la parrocchiale dedicata a S.Martino (m. 710). Si sale quindi al Senter dele Croze fino a giungere ai Masi di Cavizzana (m. 1087). Questa parte è abbastanza impegnativa, da prendere con calma!
Tra sentieri in mezzo al bosco e strade di montagna, con un panorama fantastico si arriva a S.Antonio di Cles (m. 1280). Qui troviamo una bellissima cappellina dedicata a S.Antonio immersa nel bosco; si prosegue seguendo il “Senter dei Gropi” passando per il “Pra dele Cionare” (m.850) e la “Vergondola” giungendo a Caltron di Cles (chiesetta dedicata a S.Lucia) (m.698). Si devia verso est e si giunge quindi a Dres (chiesa dedicata a S.Tommaso ricca di affreschi del XIV e XVI secolo). Si prosegue per il centro di Cles, e all’altezza della caserma dei carabinieri si sale per via 4 Novembre e si giunge in Piazza Granda (sulla destra chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie, risalente al 1687. Merita una breve visita per gli affreschi di C.Bonacina del 1946 e per una preghiera a Maria…).
Si attraversa la Piazza Granda e a sinistra si imbocca la via Roma che ci porterà direttamente nella piazzetta davanti al Palazzo Assessorile, e in fondo la Chiesa Parrocchiale dedicata a Maria Assunta.
Pranzo al sacco.
L’arrivo a Cles è previsto per le ore 15,30 circa. Il trenino per il rientro parte alle ore 16.08 o 17.03
Quota di partecipazione (assicurazione): piccola offerta per l’associazione.
Per organizzare al meglio l’uscita inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
oppure telefonare a Tarcisio Rizzardi 0463/ 536458 entro giovedì 3 maggio.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini, e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
[Download non trovato]
[:de]Domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli: questa è la
4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
promossa e organizzata dalla Rete dei Cammini, Associazione di coordinamento tra diverse associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini storici e i Cammini di pellegrinaggio.
L’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago organizza
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
la 4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni percorrendo la 4^ tappa del
“Cammino Jacopeo d’Anaunia”,
da Terzolas a Cles (km. 18,4)
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia è un percorso a tappe adatto a tutti che si snoda lungo sentieri e strade a basso traffico che, ripercorrendo tracce di antichi pellegrinaggi, collega i principali luoghi storico-religiosi della valle attraverso paesi, boschi e campagne. Elemento che renderà ancora più suggestivo lo scenario sarà la fioritura dei meli che ammanterà di bianco i celebri frutteti della Val di Non e della Val di Sole attraversati dagli escursionisti. Lungo il percorso ci saranno le “Guide del Sacro” dell’Associazione ANASTASIA che ci illustreranno le particolarità storico-artistiche di alcune chiese situate nei paesi attraversati dal Cammino.
Ecco il programma dettagliato della giornata che sarà tutto “eco-sostenibile”:
Ore 8.08: partenza trenino da Trento (Vaca Nonesa!)
Ore 9.17: partenza trenino da Cles
Ore 9.37: arrivo trenino a Terzolas
A piedi si raggiunge La Torraccia al centro di Terzolas (m. 754) dove troveremo i pellegrini provenienti da S.Giacomo di Caldes alla loro seconda giornata di cammino.
Da Terzolas si prosegue per Caldes (m.675), con l’antico Castel Caldes, poi “le Contre”, Cavizzana con il “Sas dala Guardia” (antico posto di guardia del 1632 per scongiurare il pericolo della peste) e il caratteristico passaggio alla Cort dei Mateoti fino alla piazza dell’Emigrante (doverosa una sosta alla pizzeria S.Francesco, locale caratterizzato da dipinti su S.Francesco d’Assisi). Da vedere la parrocchiale dedicata a S.Martino (m. 710). Si sale quindi al Senter dele Croze fino a giungere ai Masi di Cavizzana (m. 1087). Questa parte è abbastanza impegnativa, da prendere con calma!
Tra sentieri in mezzo al bosco e strade di montagna, con un panorama fantastico si arriva a S.Antonio di Cles (m. 1280). Qui troviamo una bellissima cappellina dedicata a S.Antonio immersa nel bosco; si prosegue seguendo il “Senter dei Gropi” passando per il “Pra dele Cionare” (m.850) e la “Vergondola” giungendo a Caltron di Cles (chiesetta dedicata a S.Lucia) (m.698). Si devia verso est e si giunge quindi a Dres (chiesa dedicata a S.Tommaso ricca di affreschi del XIV e XVI secolo). Si prosegue per il centro di Cles, e all’altezza della caserma dei carabinieri si sale per via 4 Novembre e si giunge in Piazza Granda (sulla destra chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie, risalente al 1687. Merita una breve visita per gli affreschi di C.Bonacina del 1946 e per una preghiera a Maria…).
Si attraversa la Piazza Granda e a sinistra si imbocca la via Roma che ci porterà direttamente nella piazzetta davanti al Palazzo Assessorile, e in fondo la Chiesa Parrocchiale dedicata a Maria Assunta.
Pranzo al sacco.
L’arrivo a Cles è previsto per le ore 15,30 circa. Il trenino per il rientro parte alle ore 16.08 o 17.03
Quota di partecipazione (assicurazione): piccola offerta per l’associazione.
Per organizzare al meglio l’uscita inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
oppure telefonare a Tarcisio Rizzardi 0463/ 536458 entro giovedì 3 maggio.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini, e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
[Download non trovato]
[:es]Domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli: questa è la
4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
promossa e organizzata dalla Rete dei Cammini, Associazione di coordinamento tra diverse associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini storici e i Cammini di pellegrinaggio.
L’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago organizza
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
la 4^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni percorrendo la 4^ tappa del
“Cammino Jacopeo d’Anaunia”,
da Terzolas a Cles (km. 18,4)
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia è un percorso a tappe adatto a tutti che si snoda lungo sentieri e strade a basso traffico che, ripercorrendo tracce di antichi pellegrinaggi, collega i principali luoghi storico-religiosi della valle attraverso paesi, boschi e campagne. Elemento che renderà ancora più suggestivo lo scenario sarà la fioritura dei meli che ammanterà di bianco i celebri frutteti della Val di Non e della Val di Sole attraversati dagli escursionisti. Lungo il percorso ci saranno le “Guide del Sacro” dell’Associazione ANASTASIA che ci illustreranno le particolarità storico-artistiche di alcune chiese situate nei paesi attraversati dal Cammino.
Ecco il programma dettagliato della giornata che sarà tutto “eco-sostenibile”:
Ore 8.08: partenza trenino da Trento (Vaca Nonesa!)
Ore 9.17: partenza trenino da Cles
Ore 9.37: arrivo trenino a Terzolas
A piedi si raggiunge La Torraccia al centro di Terzolas (m. 754) dove troveremo i pellegrini provenienti da S.Giacomo di Caldes alla loro seconda giornata di cammino.
Da Terzolas si prosegue per Caldes (m.675), con l’antico Castel Caldes, poi “le Contre”, Cavizzana con il “Sas dala Guardia” (antico posto di guardia del 1632 per scongiurare il pericolo della peste) e il caratteristico passaggio alla Cort dei Mateoti fino alla piazza dell’Emigrante (doverosa una sosta alla pizzeria S.Francesco, locale caratterizzato da dipinti su S.Francesco d’Assisi). Da vedere la parrocchiale dedicata a S.Martino (m. 710). Si sale quindi al Senter dele Croze fino a giungere ai Masi di Cavizzana (m. 1087). Questa parte è abbastanza impegnativa, da prendere con calma!
Tra sentieri in mezzo al bosco e strade di montagna, con un panorama fantastico si arriva a S.Antonio di Cles (m. 1280). Qui troviamo una bellissima cappellina dedicata a S.Antonio immersa nel bosco; si prosegue seguendo il “Senter dei Gropi” passando per il “Pra dele Cionare” (m.850) e la “Vergondola” giungendo a Caltron di Cles (chiesetta dedicata a S.Lucia) (m.698). Si devia verso est e si giunge quindi a Dres (chiesa dedicata a S.Tommaso ricca di affreschi del XIV e XVI secolo). Si prosegue per il centro di Cles, e all’altezza della caserma dei carabinieri si sale per via 4 Novembre e si giunge in Piazza Granda (sulla destra chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie, risalente al 1687. Merita una breve visita per gli affreschi di C.Bonacina del 1946 e per una preghiera a Maria…).
Si attraversa la Piazza Granda e a sinistra si imbocca la via Roma che ci porterà direttamente nella piazzetta davanti al Palazzo Assessorile, e in fondo la Chiesa Parrocchiale dedicata a Maria Assunta.
Pranzo al sacco.
L’arrivo a Cles è previsto per le ore 15,30 circa. Il trenino per il rientro parte alle ore 16.08 o 17.03
Quota di partecipazione (assicurazione): piccola offerta per l’associazione.
Per organizzare al meglio l’uscita inviare una e-mail di conferma di partecipazione a
oppure telefonare a Tarcisio Rizzardi 0463/ 536458 entro giovedì 3 maggio.
NB. Abbigliamento da montagna, scarponcini, e tanta voglia di camminare insieme agli altri…
[Download non trovato]
[:]